Davide Alogna, violino
Concerti in duo dedicati a Nicolò Paganini
DAVIDE ALOGNA
Nato a Palermo, si è diplomato con il massimo dei voti sia in violino che in pianoforte principale al Conservatorio “G. Verdi” di Como.
Con il massimo dei voti ha anche conseguito il biennio specialistico di secondo livello in violino solista presso il Conservatorio di Ferrara e si è perfezionato in violino solista e musica da camera Conservatorio Superiore di Parigi ed al CNR di Boulogne Billancourt conseguendo il “Premièr Prix a l’unanimité”. Ha studiato composizione con Luca Francesconi. Si è perfezionato sotto la guida di Livia Baldi, Felice Cusano, Maryvonne Ledizes. Ha seguito all’Accademia Chigiana i corsi di perfezionamento di Giuliano Carmignola che gli ha conferito il diploma d’onore definendolo «un grandissimo talento». Svolge intensa attività concertistica sia da solista che da camerista per svariate associazioni concertistiche in tutta l’Europa, in Asia ed in America. Ha collaborato con Natalia Gutman, Ėliso Virsaladze, Bruno Canino, Roberto Prosseda,Roberto Plano, Hakan Sensoy, Alessandra Ammara, Andrea Bacchetti, Irene Veneziano, Leonora Armellini, Vsevolod Dvorkin, Luca Provenzani, Giulio Tampalini, Massimo Laura e il Duo Bonfanti. Tiene regolarmente concerti solistici in alcune delle sale da concerto più importanti del mondo quali la Carnegie Hall di New York (Sala Stern), Berliner Philarmonie, Smetana Hall di Praga, Salle Cortot di Parigi, Herkulesaal in der Residenz, Gasteig e Kunstlerhalle di Monaco di Baviera, Auditorium Verdi di Milano, Palau de Bellas Artes in Città del Messico, Teatro Colon di Buenos Aires. Ha tenuto numerose tournée da solista accompagnato da svariate orchestre tra cui la Filarmonica Toscanini, l’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro, la Filarmonica Italiana(OFI), l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, la North Czech Philarmonic(Rep.Ceca), la Kammerphilarmonie Munchen, la Vogtlande Philarmonie (Germania), la Ungarian Chamber Orchestra(Ungheria), l’Orchestra Tchaikovsky(Russia), l’Orquestra Sinfonica de Estado de Mexico (OSEM), Orchestra de Bellas Artes), la Sinfonica di Monterrey (Messico), Adana State Symphony Orchestra, l’Orchestra da Camera di Istanbul, la Baskent Orkestra di Ankara (Turchia), le Filarmoniche di Kiev, di Leopoli (Ucraina), Kalisz (Polonia), le Filarmoniche di Ploiesti, Timisoara, Bacau(Romania), del Mediterraneo(Francia), l’Orchestra del Teatro Cilea, la Filarmonica di Gorizia, l’Orchestra 1813 del Teatro Sociale di Como, l’orchestra da camera di Perugia,di Fondi, le Cameriste Ambrosiane, e altre ancora, con i concerti di Vivaldi, Haydn, Mozart, Beethoven,Bruch, Mendelssohn, Tchaikovsky, Saint Saens, Brahms, Katchaturian,Barber. Ha collaborato, anche in qualità di prima parte con prestigiose istituzioni tra cui l’orchestra Sinfonica “Giuseppe Verdi” di Milano, con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con quella del Teatro comunale di Bologna, con la Regionale della Toscana (ORT), con l’Haydn di Bolzano. Nel 2009 ha vinto a Parigi il I° premio assoluto al “Prix d’interpretation musical” de la “Citè Universitaire de Paris” e dall’INAEM di Spagna. Nel 2010 gli è stato conferito dal comune di Milano il “Premio all’eccellenza nella musica 2010”. Gli è stato affidato uno Stradivari (1717) con il quale ha tenuto concerti per Telethon in diretta RAI 1, per il Consiglio dei Ministri e un’integrale delle Sonate di Brahms negli U.S.A. Ha registrato in qualità di solista ed è stato ospite di trasmissioni per Radio Classica, Radio della Svizzera Italiana(RSI), RadioRai, Radio Toscana Classica, Radio Popolare. Ha all’attivo diversi cd da solista per le etichette Brillant Classics, Velut Luna, Phoenix Classics e Amadeus. La rivista Amadeus gli ha dedicato due volte un cd copertina (settembre 2013 e 2014) pubblicando cd monografici con musiche di Schubert ed di Respighi. Si sta occupando di editare l’unica edizione in commercio del concerto per violino e orchestra in la min. op 75 di Respighi sia per il materiale orchestrale che per la riduzione violino pianoforte. E’ docente di violino in Italia presso il Conservatorio “F.Cilea” di Reggio Calabria e all’IMEP (Institut Superieur de Musique et Pedagogie) in Belgio. Davide Alogna suona su due strumenti: un “Gaspar Borchardt” cremonese del 1994 e un violino “Giuseppe Fiorini” del 1906.